Il Laser ad Eccimeri (PRK) viene utilizzato per la terapia dei difetti di refrazione (Miopia, Astigmatismo, Ipermetropia)
Il laser ad eccimeri consente il trattamento di molte patologie refrattive come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Il laser ad eccimeri è un apparecchio che emette una radiazione ultravioletta ad alta intensità; esso viene utilizzato per trattare la cornea; guidato e controllato in modo opportuno, il raggio laser asporta tessuto in quantità di pochi millesimi di millimetro vaporizzandolo istantaneamente; il raggio laser può così modificare il profilo della cornea, appiattendone la parte centrale (zona ottica) in modo preciso e regolare, correggendo così il difetto miopico, oppure agendo in maniera diversa per correggere l'astigmatismo o l'ipermetropia.
Il laser ad eccimeri viene utilizzato soprattutto in due modi: sulla superficie anteriore della cornea e in tal caso la procedura si chiama PRK o fotoablazione corneale di superficie; oppure all'interno della cornea (dopo aver eseguito una microscopica incisione semicircolare che consente di sollevare un sottile strato di tessuto); in tal caso la procedura si chiama LASIK.
Il trattamento dura pochissimi minuti (1-2) ed è indolore, ma solo difetti di media entità possono essere corretti con tale tecnica: fino a 10 diottrie di miopia, fino a 4 diottrie di ipermetropia, fino a 4 diottrie di astigmatismo.
Il paziente esce dalla sala operatoria senza bende, dopo l'applicazione di una lentina a contatto corneale protettiva, che in genere viene rimossa dopo 5 giorni.
Sono necessari alcuniesami diagnostici prima del trattamento (Topografia, Pachimetria, pupillometria, esame refrazione in cicloplegia per esame di refrazione oggettiva).
La convalescenza dura circa 14 giorni. I risultati finali si valutano dopo alcuni mesi di terapia con collirii cortisonici. I risultati per difetti refrattivi molto elevati non sono sempre facilmente prevedibili, ma sono solitamente soddisfacenti con le moderne attrezzature.
Controindicazione assoluta a tali trattamenti sono: cicatrici cheloidi, ipertrofiche o rilevanti.
Se desideri prenotare una visita con il
dott. Gaspare Nicoletti presso lo studio oculistico di Caltanissetta o Canicattì puoi utilizzare il seguente form:
medico oculista esperto in terapie per la maculopatia senile
opera in Sicilia, a Caltanissetta, Canicattì (AG) e Catania
Viale Trieste, 157 - 93100 Caltanissetta (CL) - Tel. +39 0934.597933
Via Giudice Saetta, 67 - 92024 Canicattì (AG) - Tel. +39 0922.856801
Cell. +39 349.1786750 - Cell. +39 342.8428511 (segreteria) - P. IVA 01713940854 -
Contatti